Benessere di Ossa, Articolazioni, Cartilagini e Denti
Benessere di Ossa, Articolazioni e Cartilagini
Ossa, articolazioni e cartilagini sempre giovani.
Per il benessere di ossa, articolazioni e cartilagini è importante che la dieta giornaliera sia arricchita con quelle sostanze che l’organismo non riesce a sintetizzare o le cui scorte calano più rapidamente.
Per introdurre questi nutrimenti ti proponiamo integratori alimentari naturali e vitamine che aiutano a mantenere il benessere e la funzionalità articolare, agiscono positivamente sulla rigidità articolare e diminuiscono gli stati infiammatori. Migliorano inoltre la ripresa funzionale articolare e riducono la sensazione di fastidio e dolore. Svolgono infine un’azione antiossidante, mantenendo ossa, articolazioni e cartilagini giovani.
Il nostro corpo è costituito da 206 ossa che formano l’apparato scheletrico.
Il sistema scheletrico svolge funzioni importantissime:
• sostiene le varie parti del corpo, permettendo il mantenimento della posizione eretta e consentendo, assieme ai muscoli, il movimento;
• protegge gli organi più delicati quali il cervello, il cuore, i polmoni e il midollo spinale;
• costituisce una riserva di sali minerali (soprattutto calcio) indispensabile all’organismo;
• produce, attraverso il midollo rosso, le cellule del sangue.
Le nostre ossa sono costituite da tessuto osseo e tessuto cartilagineo.
Cos’è l’Osteoporosi?
L’osteoporosi, è una malattia molto comune tipica dell’età adulta che si manifesta in tutte le popolazioni del mondo. In questo caso, si verifica una riduzione progressiva della matrice ossea che indebolisce e rende fragile lo scheletro con conseguente aumento del rischio di fratture.
Lo sapevi che…
Durante la fase di sviluppo nel grembo materno, tutto lo scheletro è formato da tessuto cartilagineo; esso rappresenta l’impalcatura su cui si formerà il tessuto osseo mediante l’accumulo di sali minerali (processo di ossificazione). Questo processo termina verso il 25° anno di vita.
Nell’adulto invece troviamo il tessuto cartilagineo solo in alcune parti del corpo come il padiglione auricolare, la punta del naso e, in minima parte, nelle ossa.